INFO

L'evoluzione del logo dalla nascita allo stato attuale.

 

 

IL LOGO MRS

 

 

Il logo nasce da un bisogno di distinzione e professionalità.

Il primo progetto è nato nel giugno 1997 e doveva significare Macchiella Roberto Software, ma poco dopo veniva variato in Systems per una visione delle cose in senso lato. MRS, quindi iniziò a significare MACCHIELLA ROBERTO Systems cioè i sistemi e le soluzioni che vengono adottate per risolvere problemi, una specie di modo di fare.
Come diminutivo è possibile scrivere MRSystems, in questo caso MR dall'inglese significa Mister, Systems è sistemi e quindi si legge "mister systems".



Le Lettere:
Queste tre lettere fanno parte di quel tipo di lettere composte da 4 caratteri che iniziano e finiscono per "e" contenendo la propria lettera: "M"="emme" "R"="erre" "S"="esse".

La Grafica:
La forma grafica della lettera "R" possiede a sinistra la riga verticale della "M" e a destra una curvatura che può richiamare la "S", in questo momento le tre lettere erano in sequenza sulla stessa linea. Fino a qui è completo nel contenuto ma manca ancora qualcosa, la facile riconoscibilità e memorizzazione.

Il tipo di Carattere:
Il tipo di carattere utilizzato (font) è di chiara leggibilità, gradevole alla vista, elaborato e caratterizzato da particolari.

Il Colore:
Posizionabile su sfondi di qualsiasi colore riportando comunque le caratteristiche, il verde brillante per gli sfondi scuri, il blu scuro per gli sfondi chiari e comunque il bordo singolo e doppio per mantenere l'evidenza sugli sfondi complessi.

La Sfumatura:
La sfumatura è necessaria al fine di poter passare in modo fluido da chiaro a scuro ed è inclinata per evidenziare in tutto il logo il senso della dinamicità e crescita nel tempo.

La lettera "S":
Questa lettera non fa parte del Cognome-Nome e quindi non può essere sulla stessa linea ma deve colpire lo sguardo, trasmettere qualcosa di diverso, irregolare, crescente nel tempo, ecco allora l'inclinazione da basso sinistra ad alto destra dello stesso grado della sfumatura.
Rimane il problema di rendere il logo un blocco unico, quindi dove posizionare la lettera: non può stare sotto le altre due perchè deve rispettare la leggibilità, a questo punto deve per forza stare dopo la "R" quindi la scelta è stata per la parte bassa destra agevolato dal tipo di font.


Si può pensare che la logica di fondo sia la seguente:
"M" come stabilità "R" come dinamicità e quindi "S" come flessibilità, il tutto crescente nel tempo.
 

 

Da questa base poi sono nate le varianti per ogni tipo di funzione, vedi a lato.

Grazie.

   

 

 

 mrsnet: 20060127